Disclaimer

Benvenuti a LARA!

L’osservazione del manto nevoso è uno degli strumenti più importanti per valutare il pericolo di valanghe. Tuttavia, ottenere informazioni dal manto nevoso richiede la raccolta di dati adeguati e la loro accurata valutazione, il che è fonte di incertezza per molti alpinisti. L’app LARA offre supporto in questo processo, invitando gli utenti a inserire i dati necessari passo dopo passo e guidandoli nella propria valutazione, che possono poi confrontare con una valutazione generata da LARA sulla base dei dati inseriti. Questo fornisce informazioni locali sul manto nevoso, che possono essere un prezioso aiuto per altri alpinisti nella pianificazione delle loro escursioni, poiché le raccomandazioni del servizio ufficiale di allerta valanghe, valide per aree molto estese, vengono integrate e rese più specifiche dalle informazioni locali.

LARA è il risultato della “Diagnosi Sistematica del Manto Nevoso” sviluppata da Georg Kronthaler (G. Kronthaler, Sicurezza in Montagna, 2003). Questo metodo consiste, da un lato, nel cosiddetto “test a blocchi piccoli” e nella valutazione sistematica dei suoi risultati, e, dall’altro, nel cosiddetto “process thinking”, che affronta la questione della trasferibilità dei risultati del test a blocchi a un’area più ampia. L’algoritmo alla base dell’app si basa sul lavoro scientifico e sull’esperienza maturata da Georg Kronthaler negli ultimi decenni.

LARA come ausilio nella raccolta e valutazione dei dati

La base per ottenere informazioni locali con LARA è l’esecuzione del cosiddetto “test del piccolo blocco”, che può essere utilizzato per trarre conclusioni sulle proprietà di eventuali strati deboli e dello strato nevoso sovrastante. LARA fornisce indicazioni per un’interpretazione sistematica dei risultati del “test del piccolo blocco”.

✖ Una solida conoscenza preliminare del cosiddetto “Small Block Test” è un prerequisito per l’utilizzo di LARA e non viene fornita da LARA.

✖ La misura in cui i risultati dei test di blocco possano essere trasferiti a un’area più ampia richiede ulteriori considerazioni basate sul cosiddetto “process thinking”, che non rientra nell’ambito di LARA. Pertanto, LARA non rilascia alcuna dichiarazione in merito all’accessibilità dell’area.

LARA come strumento di controllo

L’utente può confrontare la valutazione del potenziale di rischio effettuata dopo la raccolta dei dati utilizzando il “Small Block Test” con una valutazione generata da LARA a fini di controllo.

✖ LARA non può controllare i dati immessi dall’utente, ma richiede all’utente di raccogliere dati accurati quando genera una valutazione.

LARA come fonte di informazione

I dati memorizzati in LARA, ovvero la valutazione personale del pericolo di valanghe locale da parte degli utenti attivi, nonché le informazioni generali disponibili sulle condizioni della neve e sulla qualità della neve nelle rispettive regioni, forniscono a ciascun utente una base di orientamento per la pianificazione e l’esecuzione delle proprie escursioni.

✖ LARA non sostituisce il bollettino valanghe giornaliero dei servizi ufficiali di allerta valanghe, né la valutazione del pericolo valanghe effettuata direttamente dall’alpinista in loco. LARA non esonera inoltre l’alpinista dall’obbligo di rispettare le regole di condotta standard delle associazioni alpinistiche.

LARA per la documentazione dei processi decisionali

I decisori che necessitano di documentazione per motivi di responsabilità possono utilizzare LARA per stabilire la base del loro processo decisionale.

✖ LARA memorizza i dati solo temporaneamente per 24 ore; per un backup permanente dei dati, l’utente deve effettuare uno screenshot del sito web o di un dispositivo mobile.

 

Il fornitore non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza, la qualità, la completezza o l’affidabilità dei contenuti pubblicati dagli utenti. L’accesso o l’utilizzo delle aree descritte o indicate nell’app è a vostro rischio e pericolo.